La Compagnia dell'Agnello è un'attività teatrale a carattere amatoriale nata nel 2003 all'interno della Parrocchia di San Policarpo in Roma per dare occasione a giovani e adulti della parrocchia di conoscersi e incontrare nuove persone che condividono la stessa passione e per creare una rete di amicizie e collaborazioni.
L'attività teatrale è praticata da persone che non svolgono la professione di attore o che non hanno finalità commerciali. La Compagnia dell'Agnello realizza spettacoli teatrali per il piacere della recitazione e per il desiderio di condividere la propria passione con il pubblico.
La sua fondazione risale al 2003, per desiderio di alcuni componenti del coro parrocchiale desiderosi di realizzare uno spettacolo musicale in occasione del rifacimento del salone parrocchiale per opera dell'allora parroco Don Antonio Antonelli e grazie al supporto di Don Giampiero Antonicelli.
La Compagnia dell'Agnello ha cambiato spesso volti ma alcuni dei suoi componenti sono presenti dall'inizio della sua storia e portano avanti sempre con tanto entusiasmo quest'esperienza di piacevole divertimento e passione.
La struttura organizzativa della Compagnia, da diversi anni prevede una Direzione Artistica, scelta periodicamente dai fondatori. Il suo compito è quello di coordinare, dirigere e organizzare la compagnia in modo che la produzione dello spettacolo proceda in modo efficiente e con successo.
Fondatrice,
Direttore Artistico, Sceneggiatrice
Regista, Costumista,
Attrice e Cantante
Fin dalla sua istituzione, nel 2003, la Compagnia dell'Agnello è stata guidata da Chiara Palumbo, sua prima fondatrice, che ha curato la gran parte delle rappresentazioni per la parte registica e non solo. Ha infatti contribuito realizzando alcune delle sceneggiature, sovraintende alla selezione dei costumi per lo spettacolo e partecipa agli spettacoli recitando e cantando.
Subito dopo la fondazione, Andrea Riggio ha affiancato Chiara nella gestione organizzativa della compagnia, affiancandola nella regia, realizzando alcune delle principali sceneggiature originali e sovraintendendo alla realizzazione delle scenografie degli spettacoli ed alla gestione tecnica. Lo stesso ha anche partecipati ad alcuni degli spettacoli recitando e cantando.
Direttore Artistico, Sceneggiatore
Regista, Scenografo, Tecnico,
Attore e Cantante
Direttore Artistico,
Regista, Costumista,
Attrice e Cantante
Ad affiancare Chiara Palumbo e Andrea Riggio, per la stagione 2022-2023, nella direzione artistica sono presenti Chiara Zuchegna, che ha curato la regia di uno degli ultimi spettacoli realizzati dalla compagnia, e Alessandra Micoli, attrice e cantante. Entrambe contribuiscono anche alla cura dei costumi, scenografie e coreografie degli spettacoli.
Direttore Artistico,
Attrice, Cantante e Ballerina
Fondatrice,
Direttore Artistico, Sceneggiatrice
Regista, Costumista,
Attrice e Cantante
Attrice, Cantante e Ballerina
Direttore Artistico,
Attrice, Cantante e Ballerina
Attrice, Cantante e Ballerina
Direttore Artistico,
Regista, Costumista,
Attrice e Cantante
Attore
Attore
Attore e Cantante
Attore e Cantante
Attore
Attore, Cantante e Compositore
Direttore Artistico, Sceneggiatore
Regista, Scenografo,
Tecnico Audio-Luci-Video,
Attore e Cantante
Attrice, Cantante, Ballerina
Attrice
Negli anni, tanti amici sono saliti sul nostro palcoscenico, e molti di loro sono ancora presenti all'interno della compagnia ma , per tanti motivi, non hanno potuto partecipare all'attuale stagione teatrale.
Attore
Aiuto Scenografia
Attrice, Scenografa, Cantante
Attore
Attrice
Attrice
in aggiornamento...
I nostri tecnici
Direttore Artistico, Sceneggiatore
Regista, Scenografo, Tecnico Audio-Luci-Video,
Attore e Cantante
Tecnico Audio-Luci
Tecnico Audio-Luci
Assistente di scena
Aiuto Scenografia
Collaboratori Esterni
un ringraziamento particolare va a chi gratuitamente offre la sua professionalità e la sua amicizia contribuendo ai nostri spettacoli.
Fotografa ufficiale della compagnia
Di tanto in tanto il nome della nostra compagnia è stato citato in articoli e siti internet.
Qui ne riportiamo solo alcuni dei più gratificanti per noi.
In occasione dell'evento E...State insieme, realizzata dalla Caritas di Roma, la compagnia ha partecipato realizzando una breve rappresentazione inedita dal titolo "non ne abbiamo idea"
Le attività della parrocchia crescono e diventano sempre più importanti, al punto da essere anche riconosciute da uno dei quotidiani più letti, Il Tempo: “Sfida di musica con «XParrock »
Con grande sorpresa di tutta la compagnia, lo spettacolo Che sarà… è stato molto apprezzato anche dal generoso redattore del periodico culturale del paese di Buccino (Campania): “La Voce di Buccino” (Angelo Imbrenda), rivista attenta al tema degli italiani nel mondo, nell’articolo: “L’emigrazione vista da una compagnia amatoriale parrocchiale”
Grazie alla generosità degli spettatori, la Compagnia dell’Agnello ed E’ Più ballo insieme con la rappresentazione dello spettacolo La ballata degli spiriti del Natale hanno potuto offrire il loro sostegno ad un’importante iniziativa dell’Associaizone Opam attraverso il supporto del gruppo missionario della nostra parrocchia.
Da Roma in Togo: lanciando il cuore oltre confine
“…si sono lasciati coinvolgere da questo entusiasmo anche i due gruppi artistici della Parrocchia: il gruppo teatrale la “Compagnia dell’Agnello” e quello di danza “E’ più ballo insieme” che hanno devoluto al progetto il ricavato degli ultimi spettacoli. Risultato: la cifra totale raccolta riesce a coprire non solo le voci di spesa relative all’acquisto dei banchi ma quasi l’intero progetto. Complimenti a tutti!!!”
Roma: Solidarietà contagiosa
“…Nel giornale del mese di novembre 2011 davamo il resoconto delle iniziative promosse nella Parrocchia di S. Policarpo dal Gruppo Missionario animato da Rita e Paolo Capuzzo. L’allestimento di una mostra sul tema: “L’istruzione: un diritto o un dovere?” non solo aveva catalizzato l’interesse dei ragazzi e di tanta gente, ma aveva contagiato altri due gruppi Parrocchiali: il Gruppo Teatrale teatrale della “Compagnia dell’Agnello” e il Gruppo di Danza “E’ più ballo insieme” Gli sforzi congiunti avevano permesso di finanziare in buona parte il Progetto 1890 per l’istruzione e l’apprendimento di un mestiere di oltre 100 ragazze della Parrocchia di Saint Odile a Bogou in Togo (Prog.1890/luglio 2011).”
La Compagnia dell’Agnello ed E’ Più Ballo Insieme presentano la rappresentazione la ballata degli spiriti del Natale in un articolo intitolato “Teatro… che passione” .
La Compagnia dell’Agnello viene citata per la rappresentazione di San Policarpo, martire della fede nell’articolo intitolato: “A San Policarpo anche il rock nella pastorale”(di Daniele Piccini)
“Nella comunità del quartiere Appio Claudio ogni mese si tiene un festival musicale con canzoni sui temi della fede. Mentre una compagnia teatrale propone rappresentazioni sacre e non solo… …La festa di San Policarpo è stata allietata dalle performance del gruppo teatro la “Compagnia dell’Agnello”, una decina di appassionati dai 16 ai 50 anni, che hanno messo in scena nel teatro della comunità, di circa 200 posti, uno spettacolo sulla vita e sul martirio di San Policarpo.”
La Compagnia dell’Agnello viene intervistata dalla rivista nell’articolo “Giovani: Forum Teatri, chiusa la rassegna”(di Graziella Melina) in occasione della partecipazione alla rassegna teatrale organizzata dal Vicariato di Roma in partecipazione con il Forum Teatri “le giornate del dramma sacro”:
“Si sono aggiudicati i tre riconoscimenti “Attrezzi di scena”, per il dramma biblico, la “Compagnia dell’Agnello”, per il dramma agiografico, alla “Trinitars” è andata la menzione speciale…
…Andrea Maria Riggio ha 26 anni e fa parte della Compagnia dell’Agnello, della parrocchia San Policarpo. «Faccio teatro da cinque anni», racconta, «ma la paura prima di entrare in scena è tanta». L’idea di metter su una compagnia teatrale, che conta 15 attori dai 12 ai 60 anni, è nata «per la volontà di unire un po’ di persone – spiega -. Amiamo il teatro. Ma, in realtà, in parrocchia svolgiamo anche altri servizi».”
presso il sito si parla della rassegna teatrale “Le giornate del dramma sacro” a cui La Compagnia dell’Agnello ha partecipato con il dramma San Policarpo, martire della fede: Nella Basilica di San Gregorio al Celio la rassegna “Le giornate del dramma sacro”.
una delle prime esperienze della Compagnia dell’Agnello è stata la messa in scena dello spettacolo tratto dal musical Aggiungi un posto a Tavola in supporto alle attività benefiche dell’ Associazione ONLUS Gianluca Felici:
“… il musical “Aggiungi un posto a tavola” presentato dalla “Compagnia dell’Agnello”, un gruppo di volontari della Parrocchia di San Policarpo. Il premio migliore per i nostri attori è stato offerto dall’affluenza dei nostri amici a tutte le rappresentazioni: gli spettatori hanno, infatti, mostrato di apprezzare l’opportunità di piacevole svago e di essere messi a conoscenza dei nostri progetti benefici. A tutte le compagnie va dunque il nostro vivo ringraziamento per il generoso impegno, insieme all’augurio di proseguire con successo la loro attività.”